Castel Sant'Angelo
Il Mausoleo di Adriano
Castel San'Angelo nasce come mausoleo che l'imperatore Adriano fece costruire nel 123 d.C. per se stesso e i suoi successori. Fu ultimato nel 139 d.C. e costruito vicino al Tevere. Era collegato alla riva opposta del Tevere dal ponte Elio dedicato al Dio Helios (sole). Il mausoleo di Adriano (oggi chiamato anche Mole Adriana.) aveva una base quadrata sulla quale poggiava una costruzione a forma di cilindro. All’interno c’erano tre grandi ambienti uno sopra l’altro per le tombe imperiali, e una rampa elicoidale.
Nel 359 l’imperatore Onorio trasforma il mausoleo, già inserito nelle mura aureliane che difendevano Roma, in fortezza; da qui il nome di castello.
Poiché Castel Sant’Angelo è vicino al Vaticano e alla basilica di San Pietro, nei secoli successivi viene modificato come residenza dei Papi. A partire dal 1600 comincia a perdere il ruolo di residenza per diventare quasi esclusivamente una prigione, fino al 20 settembre 1870, anno in cui Roma è proclamata capitale del Regno d'Italia.
Alla fine del 1800 il castello in rovina diventa una caserma, un carcere militare e un magazzino per materiali da guerra. Dal 1925 Castel Sant'Angelo è un Museo statale con quadri di famosi pittori italiani e stranieri, e l’Armeria cioè la collezione di armi antiche.
Visita Castel Sant'Angelo soggiornando al Romanico Hotel & Spa!
