Coliseo
Simbolo della città di Roma
Simobolo della città di Roma, il Colosseo di Roma è nato come Anfiteatro Flavio. Qui si tenevano le lotte tra gladiatori ed animali e simulazioni di battagli navali. Voluto da Vespasiano, è ancora oggi il monumento simbolo di Roma e dell'Impero romano.
L’area oggi occupata dal Colosseo costituiva, ai tempi di Nerone, il fulcro di tutto il complesso della sua Domus Aurea. In particolare, il punto dove poi sorse l’anfiteatro era occupato da un lago artificiale, che venne prosciugato alla morte dell’imperatore per consentire la costruzione del nuovo grande monumento. Per realizzarlo, gli architetti accostarono tra loro le piante di due teatri, ottenendo un edificio di forma ellittica, che venne appunto destinato alle cacce agli animali selvatici e ai combattimenti di gladiatori. Il nome di Colosseo gli venne dato nell’Alto Medioevo, probabilmente in ricordo della vicinanza della statua colossale dell’imperatore Nerone. Il Colosseo è il più grande anfiteatro e il massimo monumento di Roma, simbolo stesso della città e della sua immortalità.
Nella valle del Colosseo trovarono collocazione, oltre alla statua di Nerone, la fontana detta Meta Sudante e il celebre Arco di Costantino. Visita il Colosseo soggiornando al Romanico Hotel & Spa!
